I docenti di INGLESE
21 Gennaio 2024 2025-08-29 18:46I docenti di INGLESE
I docenti di Inglese che operano nei nostri Licei
Laura CARA
Laurea in Lingue e Letterature Straniere presso l’Università di Torino (con una tesi di ricerca che coniugò i miei due grandi amori letterari dell’epoca : John Donne e Francesco Petrarca).
Al rientro da un’affascinante esperienza di vita e d’insegnamento negli Stati Uniti (presso Hamline Uni and Macalester College, MN) il desiderio di continuare ad insegnare letteratura mi portò a fare la scelta della scuola privata – and I have no regrets!
Daniela MANGINO
Era la fine degli anni ’80. Per un puro caso (pensavo fosse un puro caso!), venni a contatto con il mondo salesiano …… e Don Bosco mi cambiò la vita!
Da sempre frequentavo gruppi parrocchiali e Campi estivi, però questo carisma mi ha subito contagiata e ha colorato le mie giornate. Di lì a poco, sia la mia vita personale sia quella professionale hanno iniziato a ruotare attorno a Don Bosco. Laureata in lingue e letterature straniere moderne, dal 1999 insegno Inglese a Valsalice. Amo far conoscere questa lingua ed anche essere educatrice dei miei allievi. Ora che ci penso, non sarei felice se svolgessi una qualsiasi altra professione.
Alessandra PARISSONE
Sono nata a Casale Monferrato, e qui mi sono diplomata nel 2001 al Liceo Linguistico. Il percorso formativo mi ha poi portato a Genova e a Torino, dove ho concluso la laurea magistrale e l’abilitazione all’insegnamento in Lingue e Letterature straniere, con una tesi sulla poesia post-coloniale di Niyi Osundare, poeta e insegnante nigeriano contemporaneo. La decisione di intraprendere la via dell’insegnamento è nata coniugando le due grandi passioni della vita: la lingua e letteratura inglese e il sistema educativo salesiano, appreso e fatto mio durante le esperienze estive di missione e il servizio civile presso l’oratorio salesiano di Casale Monferrato.
Dopo un anno come Foreign Language Assistant di Lingua Italiana presso la Slough Grammar School in Inghilterra, due anni alle medie e un figlio, eccomi approdata al liceo di Valsalice, dove ho la grande opportunità di fare il lavoro che mi piace e di stare in mezzo ai giovani!
“I am a strong believer in the idea of the classroom as a forum for democratic exchange in which both teacher and learner are engaged in a common process of search and enquiry. I approach my teaching with the full awareness that in dealing with students I am interacting with the minds of the future, that some of what we say or do in class may shape their future lives. Perhaps I feel this way all the time because I have been touched and influenced by the kind of teachers I have been lucky to have. Their influence on my life and teaching style is and has been immeasurable” (N. Osundare)
Marco RUBIOLO
Sono nato a Torino il 15 settembre 1980. Laureatomi in lingue nel 2004, ho svolto vari lavori girando un po’ per l’Europa, per poi tornare alla mia prima passione: l’insegnamento. Dopo due anni presso la scuola media di Villarbasse e tre anni al San Giuseppe di Rivoli, ho cominciato una nuova avventura al Valsalice.
Ho iniziato a lavorare al liceo scientifico e classico nell’anno scolastico 2023/24, dopo aver conseguito una laurea magistrale in Lingue e Culture Europee con tesi sull’accento Received Pronunciation (RP) inglese e triennale sul capolavoro di J.R.R. Tolkien, The Lord of the Rings. Oltre all’inglese, parlo correntemente bulgaro e spagnolo, e posseggo una buona conoscenza di base del francese.
Dopo la laurea mi sono trasferito in Bulgaria, dove ho vissuto insegnando inglese per otto anni a studenti di tutte le età e livelli e partecipato a numerosi seminari e corsi di formazione, tra cui il prestigioso Cambridge CELTA. Attualmente ricopro anche il ruolo di esaminatore orale per i test Cambridge dall’A2 Key al C2 Proficiency.
Il mio metodo di insegnamento si basa principalmente sul metodo comunicativo e integra elementi di Blended Learning, con lo scopo di incoraggiare gli studenti a usare la lingua in classe in maniera naturale e sempre più in autonomia, anche quando essi non sono direttamente interpellati dal docente. L’idea di base è di dare spazio espressivo all’alunno, il quale progressivamente impara a usare la lingua senza avere il freno emotivo di commettere errori e soprattutto seguendo le proprie passioni e aspirazioni. Ampio spazio è anche dedicato allo sviluppo della creatività soggettiva, al lavoro sia individuale che collaborativo e lo sviluppo di autonomia nel metodo di studio e lavoro. Il mio motto è preso in prestito dal compianto Sir Ken Robinson: “If you’re not prepared to be wrong, you’ll never come up with anything original.”
Al di fuori dell’ambito scolastico, studio doppiaggio cinematografico presso la prestigiosa scuola O.D.S. di Torino e mi dedico alla corsa e alla natura nel tempo libero.
Vincenzo AVERSA